Un nome, una storia: Carbonia
Il passato di Carbonia (Sud-Ovest Sardegna, Alto Sulcis): una città e non solo
Carbonia è una città e comune, che insieme a Iglesias è stata una co-capitale dell'ex provincia di Carbonia-Iglesias, ora soppressa e incorporata nella Provincia del Sud della Sardegna. Si trova nel sud-ovest dell'isola, a circa un'ora d'auto o di treno dall'odierna capitale regionale, Cagliari.
La nascita di Carbonia
Carbonia fu ufficialmente inaugurata il 18 dicembre 1938 dal regime fascista. Benito Mussolini ha ordinato la costruzione della città ed era presente alla sua inaugurazione. Essa è stata costruita per fornire alloggi a tutte le persone che lavoravano nelle miniere delle vicinanze. Il nome "Carbonia" deriva dalla parola italiana 'carbone', questo perchè, negli anni del carbone, intorno al 1933, vennero scoperte abbondanti risorse di questo minerale nel sottosuolo.
La crescita esponenziale della città
La città è cresciuta notevolmente dalla sua nascita, avvenuta nel 1938, a causa dell'immigrazione in massa di persone del resto dell'isola e dell'Italia continentale che in quel periodo cercavano un lavoro stabile (in particolare dalle regioni del Veneto, della Sicilia, dell'Abruzzo, delle Marche, della Basilicata e della Campania), raggiungendo circa 45.000 residenti nel 1951. Attualmente ha una popolazione di oltre 28.000 abitanti.Mussolini voleva fare del Sulcis la Ruhr italiana, ma a causa della guerra, dal 1940 fino al 1943 tutte le miniere che erano state inglobate dal Sulcis furono militarizzate, facendo raggiungere il massimo livello esponenziale di lavoro con molte perdite di lavoratori a causa delle lunghe ore di lavoro e delle condizioni in cui esso si svolgeva.
Chiude l'unica fonte di guadagno di Carbonia
Dalla chiusura delle miniere, avvenuta negli anni '70, Carbonia ha dovuto affrontare un tasso di disoccupazione elevato. Dopo la chiusura delle miniere l'economia della città è stata convertita nell'industria metallurgica, perciò oggi la maggior parte dei carboniesi trova il loro impiego nell'industria pesante, ma anche nel settore terziario.