
Arte, cultura, tradizioni e storia
Carbonia è stata fondata negli anni trenta per ospitare i lavoratori delle miniere. Costruita secondo criteri razionalistici, il suo centro è Piazza Roma con la torre Littoria e la chiesa di San Ponziano.

Carbonia è stata fondata nel '900 ma il suo territorio risulta abitato fin dalla preistoria.

Nato nel 2008, il Museo Archeologico 'Villa Sulcis' di Carbonia rappresenta una ricchezza del territorio, dove scoprire ancora oggi la storia di una comunità che si ripercuote nel quotidiano.

Laboratorio Analisi Cliniche Calabrò
V. Brigata Sassari, 3 - 09013 CARBONIA (CI)
Tel. e Fax 0781/62295

Il passato di Carbonia (Sud-Ovest Sardegna, Alto Sulcis): una città e non solo

Il Sulcis e l'area sud-ovest della Sardegna sono state patria di minatori, fatica e cunicoli. Soprattutto Carbonia, che oggi ospita numerosi esempi di archeologia industriale mineraria: ad esempio Serbariu, patrimonio UNESCO, e Bacu Abis.

A circa 5 Km dal centro abitato di Carbonia si trova l'area archeologica del monte Sirai: abitato già in epoca nuragica, ha numerose aree e testimonianze della presenza fenicio e punica.

S.G. Automobili srl
Via Trexenta, 1 - 09013 CARBONIA (CI)
Tel. 0781/870134

Carbonia (Sardegna Sud-Ovest, Alto Sulcis) città di fondazione e importanti aree archeologiche.

Il carbone, un pezzo di storia sarda raccontata nel Museo del Carbone di Carbonia (Sud-Ovest Sardegna, Alto Sulcis).

La chiesa parrocchiale di Carbonia (Sardegna Sud-Ovest, Alto Sulcis).
