
Eventi, feste e sagre
Ritorna a Carbonia il tanto atteso evento estivo "Notti a Monte Sirai 2023", avvolti nello scenario surreale del meraviglioso Parco archeologico

Tanti gli appuntamenti imperdibili per festeggiare il Natale a Carbonia, dalle accensioni delle luminarie all'arrivo di Babbo Natale, alla parata che lo accompagna, all'allestimento di alberi nelle frazioni, il tutto in un entusiasmante crescendo di appuntamenti tradizionali e non…che annovera tra questi il concerto dei Tazenda previsto per il 18 dicembre: non mancate!

Il Natale 2021 a Carbonia sarà allietato dai mercatini e da importanti concerti musicali come quello di Laura Spano.

Acis di Melis Domitilla
Via Arsia, 84 - 09013 Carbonia (CI)
Tel. 0781/61613

Il romanzo "Gli amici di Emilio" di Graziella Monni verrà presentato alla libreria Lilith di Carbonia. La storia narra di Filippo e dei suoi amici insofferenti alla dittatura fascista.

A Carbonia per Natale non ci si annoia: il Villaggio di Babbo Natale delizierà i piccoli e Radio Carbonia International farà divertire i più grandi. Spazio anche alla tradizione con il presepe vivente sulla scalinata di San Ponziano

Domenica 27 al Nuraghe Sirai si terrà una rappresentazione teatrale a cura della compagnia teatrale "Il Crogiuolo" e di Sistema Museo.

Domenica 20 ottobre a Carbonia i ragazzi si sono divertiti grazie al Jurassic Camp, apprendendo nozioni sul giurassico e sulla paleontologia. L'evento ha fatto parte della manifestazione nazionale "Settimana del Pianeta Terra".

Il Carbonia Film Festival è nato nel 1999 e ha assunto la denominazione attuale nel 2016. Articolato in tre diverse sezioni competitive, cerca di coniugare il radicamento al territorio con il mercato internazionale.

Dall'11 al 13 ottobre 2019 tornerà How to Film the World, kermesse collegata al Carbonia Film Festival: ci saranno proiezioni e incontri con critici e registi, tra cui la siriana Soudade Kaadan.

Formufficio Buffetti
V. Gramsci, 31 - 09013 CARBONIA (SU)
Tel. 0781/671162

A Carbonia tornano le Giornate europee del Patrimonio 2019, con una visita guidata agli edifici razionalisti e la mostra fotografica sul carsismo.
