
Carbonia Sardegna: info, itinerari ed eventi di Carbonia e Alto Sulcis (Sardegna Sud-Ovest). Cosa vedere, fare, enogastronomia, arte...
Carbonia: la città sorta dal nulla
Carbonia è una città del Sud della Sardegna e deve il suo nome alle famose miniere di carbone ora riconvertite in museo e sede del Centro Italiano della Cultura del Carbone. Mussolini la definì ″sorta dal nulla″ perché fu istituita Comune il 18 dicembre 1938 dopo essere stata bonificata dalla malaria che fino ad allora affliggeva quelle zone e ne allontanava gli abitanti. Oggi Carbonia è la nona città in Sardegna per numero di abitanti e custodisce un tesoro archeologico che suscita l'ammirazione dei visitatori che ogni anno arrivano da tutte le parti del mondo.
Le testimonianze archeologiche
Oltre ai nuraghi, presenti in tutta l'isola, Carbonia è famosa per le tombe dei giganti di "Corona Maria". Si tratta di sepolture collettive risalenti al II millennio a.C. edificate con enormi monoliti di pietra conficcati nella terra. Numerose anche le grotte e le domus de janas quali la cosiddetta "grotta dei fiori", le necropoli a domus de janas di Cannas di Sotto, l'area ambientale dei Tafoni di Monte Crobu, i siti abitativi preistorici di Barbusi e il Parco archeologico nuragico-fenicio-punico di Monte Sirai, soltanto per citarne alcuni. Tra i tanti monumenti religiosi sono da segnalare la chiesa principale di San Ponziano in stile romanico e le rovine dell'antico monastero benedettino dell'XI secolo.
Le bellezze naturali
Carbonia offre anche un patrimonio naturale non indifferente per gli amanti delle passeggiate a contatto con la natura. Per un perfetto connubio tra verde e storia, non perdetevi un'escursione alla valle del rio Anguiddas situata sopra la valle di rio Anguiddas e disseminata di domus de janas, tra Cortoghiana e Nuraxi Figus.
Specialità gastronomiche
Carbonia è rinomata anche per il suo gustoso pecorino, uno dei formaggi più famosi della Sardegna. Provatelo con pane carasau e il famoso miele di cardo, considerato dagli esperti il migliore d'Italia e premiato con ben ″Tre gocce d'oro″, simbolo di eccellenza assoluta a livello nazionale.
Nel sito Carbonia Sardegna troverete tante info e itinerari sulla città e l'area dell'Alto Sulcis. Cosa vedere e fare. Curiosità su arte, cultura, tradizioni e artigianato tipico. Storia e archeologia. Enogastronomia. Infine, news e programma degli eventi più importanti, feste religiose, festival civili e sagre di Carbonia e del Sud-Ovest della Sardegna.
Il romanzo "Gli amici di Emilio" di Graziella Monni verrà presentato alla libreria Lilith di Carbonia. La storia narra di Filippo e dei suoi amici insofferenti alla dittatura fascista.

Matzaccara, vicino Carbonia, è un borgo a due passi dal litorale. Nella zona si trovano Su Piccinnu Mortu e la Costa Corongiualis.

A Carbonia per Natale non ci si annoia: il Villaggio di Babbo Natale delizierà i piccoli e Radio Carbonia International farà divertire i più grandi. Spazio anche alla tradizione con il presepe vivente sulla scalinata di San Ponziano

Gruppo Medico
Via Modena, 21 - 09016 Iglesias (CI)
Tel. 0781/23174

Domenica 27 al Nuraghe Sirai si terrà una rappresentazione teatrale a cura della compagnia teatrale "Il Crogiuolo" e di Sistema Museo.

Domenica 20 ottobre a Carbonia i ragazzi si sono divertiti grazie al Jurassic Camp, apprendendo nozioni sul giurassico e sulla paleontologia. L'evento ha fatto parte della manifestazione nazionale "Settimana del Pianeta Terra".

Il Carbonia Film Festival è nato nel 1999 e ha assunto la denominazione attuale nel 2016. Articolato in tre diverse sezioni competitive, cerca di coniugare il radicamento al territorio con il mercato internazionale.

Laboratorio Analisi Cliniche Calabrò
V. Brigata Sassari, 3 - 09013 CARBONIA (CI)
Tel. e Fax 0781/62295

Dall'11 al 13 ottobre 2019 tornerà How to Film the World, kermesse collegata al Carbonia Film Festival: ci saranno proiezioni e incontri con critici e registi, tra cui la siriana Soudade Kaadan.

A Carbonia tornano le Giornate europee del Patrimonio 2019, con una visita guidata agli edifici razionalisti e la mostra fotografica sul carsismo.

Da sabato 14 settembre 2019 a sabato 21 dicembre 2019, a Carbonia l'associazione Qui e Ora terrà un corso di inglese per aiutare a prendere dimestichezza con questo idioma internazionale.

Elettrogas sas
V. Marche, 82 - 09013 CARBONIA (SU)
Tel. 0781.61255

Una città che cresce, guarda al passato e si slancia verso il futuro. Questo e molto altro rappresenta oggi Carbonia, una città unica nel suo genere.
